Lunghezza | 16 km |
Livello | E |
Dislivello | +322 / -322 m |
Tempo percorrenza | 5 h (soste incluse) |
Fondo stradale | sentieri boschivi; sterrato |
Un percorso attraverso i variopinti paesaggi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Un trekking in un luogo che sa affascinare gli sguardi anche d'inverno grazie al rosso vivo della bauxite che al tramonto si miscela con il purpureo colore del cielo. Da qui lo sguardo, si spinge lontano fino al Vulture e ai monti dell'Appennino Lucano.
Lungo il percorso il Bosco Acquatetta, si tratta di un bosco artificiale situato tra i comuni di Minervino Murge e Spinazzola.
Il più esteso della Provincia di Barletta-Andria-Trani, nonché uno dei più grandi di Puglia.
Nel bosco si è verificato uno sviluppo spontaneo di esemplari di roverella e di specie tipicamente mediterranee come la quercia spinosa o il leccio.
Al suo interno si scopre una profondissima dolina, il Cavone, il cui cratere sembra quasi nascondersi nel bel mezzo del bosco.
E poi una breve sosta al Riparo del Cavone, utilizzato nel passato come rifugio per i pastori di passaggio, e dove vi sono presenti incisioni rupestri dell'età del Bronzo.
OCCORRENTE E ZAINO:
Acqua almeno 1,5 l insieme alla colazione; calzettoni di ricambio; maglia di ricambio
Consigliabile indossare abbigliamento adatto a escursionismo: scarpe da trekking possibilmente idrorepellenti e pantaloni lunghi in tessuto tecnico. Maglia leggera e micropile più giacca a vento e antipioggia. Cappello in pile.
ESCURSIONE GUIDATA: a partire da 30 €